Secondo il rapporto Oltre il Pil 2013 il Veneto si colloca al secondo posto assoluto dietro il Trentino – Alto Adige e davanti alle Marche che completa il podio.
In base ai vari indici che determinano la classifica generale il Veneto è ai primi posti per salute, uso del tempo e relazioni sociali e personali: in questi termini molto buono risulta il tasso di lettura, la pratica dello sport e la partecipazione agli spettacoli, con buona partecipazione nella vita sociale nonostante una bassa densità di organizzazioni di volontariato.
Sul lavoro, invece, il Veneto risulta più indietro per effetto del tasso di disoccupazione giovanile elevato ed anche in campo ambientale la regione risulta più attardata in classifica per l’inquinamento dell’aria (elevato superamento del limite previsto di Pm10), nonostante sia leader nella raccolta differenziata.
Istruzione e sicurezza rappresentano poi le principali criticità: il Veneto si colloca a metà della graduatoria (11°) per scolarizzazione superiore, universitaria e abbandono scolastico, mentre per la sicurezza scivola al 15° per effetto del numero di incidenti stradali, tra i più alti del Paese.
Tra le province venete in testa c´è Verona (quoziente 0,72) davanti a Padova (0,70), Vicenza (0,69), Belluno (0,67), Venezia (0,58) e Treviso (0,62), con Rovigo fanalino di coda (0,46).