I consumi di energia elettrica in Veneto

I dati sulla produzione di energia elettrica evidenziano per il Veneto un trend in calo già a partire dal 2002 raggiungendo il minimo storico nel 2011; solo negli ultimi due anni si è assistito ad una ripresa nella produzione elettrica complessiva. Nello stesso periodo i consumi, invece, hanno evidenziato una costante ascesa, a parte il calo registrato nel 2009, e solo negli ultimi due anni (2012 e 2013) si assiste ad un processo di ridimensionamento.

Riguardo alla copertura dei fabbisogni energetici la situazione regionale risulta fortemente deficitaria: nel 2013, a fronte di un consumo finale di 28.982GWh, la produzione si è fermata 16.877GWh, coprendo solo il 58,2% del consumo complessivo.

Scendendo nel dettaglio i consumi prevalgono nell’industria (49,3%) e nel terziario ( 33,6%), mentre a livello provinciale, a parte Belluno e Rovigo che evidenziamo un fabbisogno mediamente inferiore alla media regionale, tra le altre province si segnala il trend al ribasso di Venezia che agli inizi degli anni Duemila presentava il fabbisogno più elevato tra tutte le province, ma poi, in seguito al calo produttivo di Porto Marghera ha progressivamente ridotto i consumi su un livello inferiore alla media regionale.

Per maggiori informazioni vai alle Statistiche flash della Regione Veneto “Il cammino dell’energia verso la sostenibilità – ottobre 2014”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *