Dopo un iter durato diversi anni la Regione Veneto ha sottoscritto la delibera che avvia la gara di concessione per costruire e gestire la Nogara–Mare. Ci volevano i soldi dei privati per rilanciare il progetto, presentato ancora nel 2004 e riconosciuto di pubblico interesse dalla Regione nel 2006.
Caratteristiche della superstrada. L’Autostrada Regionale Medio Padana “Nogara- Mare” collega l’A22 del Brennero alla Romea ed è una superstrada che non avrà caselli a pedaggio, ma verranno realizzati dei portali di ingresso tipo telepass e rilasciati dei pass attraverso cui verranno registrati gli ingressi e le uscite degli automobilisti. I costi del servizio verranno poi addebitati sul conto in banca degli utenti del servizio. Chi non possiede il pass verrà raggiunto a casa da un’ingiunzione di pagamento da parte di Equitalia.
Il tracciato. Il percorso, lungo 107 km, attraversa le province di Verona e Rovigo interessando circa una trentina di comuni: da Nogarole Rocca (VR) ad Adria (RO). Alla fine del tracciato ci sarà l’interconnessione con la futura autostrada E55 “Nuova Romea”. Per il gestore della superstrada la concessione durerà 40 anni, mentre è prevista un’esenzione per i residenti per percorrenze non superiori ai 15 km per un periodo pari a 15 anni.
Il costo. La spesa per la realizzazione dei 107 km di strada, più altre 64 opere complementari, si aggira intorno al miliardo e novecento milioni, di cui 380 milioni per il raccordo con la A22, opera richiesta espressamente dalla Regione Veneto per dare il via libera alla gara.