Donne+: conciliazione? La proposta francese

Uno dei valori fondanti dell’Unione europea è la parità tra uomini e donne, ma ancora oggi siamo molto lontani dalla piena parità. Mentre in Italia si sta per istituire una Commissione che si occupi della conciliazione tra famiglia e lavoro e che in tre mesi porti a delle proposte concrete, in Francia è già stato presentato un progetto di legge per l’uguaglianza tra le donne e gli uomini in tutte le sue dimensioni: uguaglianza professionale, lotta alla precarietà, protezione delle donne contro ogni forma di violenza. Il pacchetto determinerà principi e obiettivi specifici di un approccio integrato per il raggiungimento dell’uguaglianza di genere in tutte le politiche pubbliche..

Cosa prevede il progetto di legge francese:
6 mesi di congedo di paternità (oggi se ne prevede solo uno), sui tre anni autorizzati per ogni coppia, con assegno garantito dallo stato. Contrariamente al passato, il periodo che spetta all’uomo non potrà essere scambiato con l’altro genitore.
Aumento di 275.000 unità i posti nei nidi. L’offerta non si limiterà ad un approccio quantitativo, ma l’accento sarà messo sulla qualità del servizio, la riduzione delle diseguaglianze territoriali e sociali.
Carico da parte dello stato degli alimenti non pagati dagli ex mariti.
Velocizzazione delle procedure per la denuncia di violenze domestiche, le vittime potranno chiedere di installare in casa un allarme collegato con una centrale di polizia;
Aumento della multa per i partiti che non rispettano la parità nelle liste elettorali, mentre saranno aumentati i programmi nelle scuole per lottare contro gli stereotipi di genere.

Parole chiave di questa legge sono, dunque, efficacia, innovazione e sperimentazione e da notevoli spunti anche per la realtà italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *