Ricerca promossa dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Veneto e realizzata in collaborazione con LOCAL AREA NETWORK s.r.l., con la quale si è cercato di definire alcune linee guida per la progettazione e la miglior vivibilità…
Leggi di più 2017: Smart city in un’ottica di genereTag: donne
Certificazione per le aziende che adottano politiche di conciliazione tra lavoro e famiglia
“Audit Famiglia&Lavoro” è un marchio europeo di proprietà della fondazione di Francoforte Berufundfamilie Gbmh, con la quale la Regione Veneto ha sottoscritto, tre anni fa, un contratto di licenza d’uso. È un’iniziativa che fa parte…
Leggi di più Certificazione per le aziende che adottano politiche di conciliazione tra lavoro e famigliaDONNE+: La mappatura della conciliazione
La Consigliera di Parità di Vicenza in collaborazione con Local Area Network propone una mappatura delle politiche di conciliazione attive nel territorio vicentino, prendendo in considerazione gli enti locali, le istituzioni e le aziende come soggetti di riferimento.…
Leggi di più DONNE+: La mappatura della conciliazioneDonne+: BANDO Pari Opportunità anno 2013
La Regione Veneto ha approvato il “Programma di attività per la promozione delle pari opportunità tra donna e uomo per l’anno 2013”. Lo stanziamento complessivo disponibile sul Bilancio regionale per l’esercizio corrente ammonta a €…
Leggi di più Donne+: BANDO Pari Opportunità anno 2013Donne+: conciliazione? La proposta francese
Uno dei valori fondanti dell’Unione europea è la parità tra uomini e donne, ma ancora oggi siamo molto lontani dalla piena parità. Mentre in Italia si sta per istituire una Commissione che si occupi della…
Leggi di più Donne+: conciliazione? La proposta franceseDonne+: aumentano le coppie con almeno un disoccupato
La crisi economica sta cambiando gli equilibri famigliari: diminuiscono le coppie in cui entrambi sono occupati ed aumentano le coppie con almeno un disoccupato. Ma le donne diventano sempre più attive. Le coppie in cui…
Leggi di più Donne+: aumentano le coppie con almeno un disoccupato