Il Progetto ha l’obiettivo di accompagnare i comuni nella pianificazione e gestione della mobilità urbana, fornendo a dirigenti e funzionari le competenze tecnico-pratiche necessarie per guidare redazione e adozione di Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS).
BUMP, finanziato dalla Commissione europea, attivo in nove Paesi UE (Italia, Germania, Regno Unito, Spagna, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Romania e Bulgaria) e coordinato da AREA Science Park di Trieste, propone un pacchetto costituito da diverse fasi di formazione e assistenza professionale a cura di un panel di esperti che fornisce i suggerimenti per realizzare un piano di mobilità che sappia superare le criticità del territorio e implementare azioni (potenziamento della mobilità ciclo-pedonale e del trasporto pubblico, car-sharing, bike-sharing, ) per poter raggiungere gli obiettivi prefissati.
Gli enti selezionati per la partecipazione tra comuni e loro aggregazioni con popolazione compresa tra i 40 e le 350 mila abitanti – più di 70 le amministrazioni che hanno presentato la propria domanda – coinvolgono circa 3,5 milioni di abitanti e appartengono a otto diverse regioni (Marche, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Abruzzo, Emilia Romagna, Piemonte). Si tratta dei comuni di Padova, Ravenna, Novara, Alessandria, Cremona, Parma, Pavia, Pesaro, Brescia, Prato, Ferrara, Arezzo, Livorno, Pordenone, Vasto (CH) e delle aggregazioni Monfalcone – Ronchi dei Legionari – Staranzano (GO) e Federazione Camposampierese (PD).