Il Veneto negli ultimi cinque anni ha investito 73 milioni di euro per incrementare la banda larga e allo stato attuale il 98% del territorio regionale risulta coperto.
Per quanto riguarda le altre azioni messe in campo in Veneto dal 2010 ad oggi, sono stati stesi più di mille km di fibra ottica in 332 cantieri che hanno interessati 268 comuni; sono stati finanziati 349 centri pubblici di accesso P3@ per la diffusione dell’alfabetizzazione digitale; con il progetto “Veneto Free Wi-FI” sono state attivate reti wi-fi in 232 comuni e più di 300 imprese sono state sostenute verso l’adozione dei servizi in cloud computing. In riferimento agli open data, con il portale internet regionale sono disponibili oltre 250 dataset; nel campo delle reti radio, l’infrastruttura regionale supporta oltre 3000 terminal radio utilizzati nell’emergenza sanitaria, nel servizio antincendi boschivi e dalle forze di polizia locali e provinciali.
L’obiettivo è di arrivare ad un collegamento a 100 Megabit nel 2020. Il Veneto, anche se è una delle regioni che ha investito di più, deve fare ancora molta strada ed in questo senso serve una regia nazionale da parte del Governo per gestire le risorse europee destinate in questo ambito e superare le diversità contenute nelle 20 Agende digitali regionali attualmente esistenti.
Per maggiori informazioni clicca qui