Nel 2014 il 36,7% della popolazione veneta dichiara di aver utilizzato internet per interagire con la Pubblica Amministrazione, contro una media nazionale del 35,1%. Le principali attività svolte via web vanno dalla prenotazione di visite mediche al pagamento delle tasse, dall’iscrizione alle scuole all’accesso a biblioteche pubbliche o alla richiesta di documenti e certificati personali.
IMPRESE. Secondo i dati elaborati dalla Sezione Statistica della Regione Veneto anche le imprese interagiscono sempre di più via internet con la P.A., come dichiarato dall’86,3% delle imprese venete con almeno 10 addetti. Si tratta per lo più per lo scambio di documentazione per l’adempimento di porcedure amministrative e burocratiche, mentre rimane ancora marginale la percentuale di offrire beni e servizi alla P.A. nell’ambito del sistema pubblico di appalto on-line (7,1%).
UFFICI PUBBLICI. Per quanto riguarda le dotazioni tecnologiche degli uffici pubblici risulta che il 30% dei comuni del Veneto dispone di servizi pienamente interattivi, vale a dire servizi che consentono l’avvio e la conclusione per via telematica dell’intero iter relativo al servizio richiesto, più che a livello medio nazionale (18,9%).
Per maggiori informazioni clicca qui