Cresce il numero di startup in Italia. Secondo i dati del Ministero dello Sviluppo Economico, aggiornati al 2° trimestre 2015 le imprese innovative iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese sono 4.248, con un incremento del 14,5% rispetto ai dati del 1° trimestre. Di queste, i titolari giovani prevalgono nel 23,7% dei casi (1005 unità) e il 13% è a prevalenza femminile. Sono 1.883 le startup con almeno una donna (44,3%), dato abbastanza vicino a quello relativo alla presenza femminile nelle società di capitali (50,1%). Un po’ meno le unità in cui è presente almeno un giovane, il 40,6%. Il capitale sociale complessivamente registrato è di 212 milioni di euro, e il settore predominante è quello dei servizi. La regione con la maggiore vivacità da questo punto di vista è la Lombardia, seguita dall’Emilia Romagna, dal Lazio e dal Veneto.
In VENETO le startup al 30 giugno 2015 sono 322, 48 in più del trimestre precedente. La provincia più dinamica è quella di Padova (92 unità) che passa dal decimo al nono posto nella classifica nazionale per distribuzione di startup. Le altre province venete sono in ordine: Treviso (69), Verona (56), Venezia (50), Vicenza (40), Rovigo (10) e Belluno (5).
Dal punto di vista settoriale, anche in Veneto è nettamente prevalente l’area dei servizi, cui fanno riferimento il 70,2% delle startup, seguito dall’industria/artigianato con il 24,5% e dal commercio al 4,7%. Una minima parte è poi afferente al turismo (0,6%).
Per quanto riguarda l’anno di iscrizione al registro delle startup in Veneto, quelle iscritte nel 2013 sono 106, nel 2014 sono 119 e nei primi due trimestri del 2015 risultano già 97.
Per maggiori informazioni clicca qui