Crescono nel quadrimestre estivo (giugno-settembre) gli italiani che hanno trascorso o trascorreranno una breve vacanza fuori dalle proprie mura domestiche, dormendo almeno 1 notte fuori casa.
Secondo un’indagine di Federalberghi saranno circa 30 milioni le persone che hanno già fatto o si apprestano a fare vacanze durante il periodo estivo (+8,6% su 2014). La durata media quest’anno è di 8 notti rispetto alle 9 notti del 2014 e nell’81% dei casi (quasi 25 milioni) gli italiani rimarranno in Italia, mentre nel 19% dei casi (oltre 5 milioni) andranno all’estero.
Il giro d’affari si attesta sui 18,3 miliardi di Euro rispetto ai 17 miliardi di Euro del 2014 (+7,7%).
Per quanto riguarda la clientela straniera, dai dati dell’Osservatorio Federalberghi emerge un incremento tendenziale del +2,5%.
DATI VENETO. La stagione in Veneto si presenta in tenuta: bene sia al mare che in montagna, stabile al lago e alle terme, mentre resta costante l’appeal delle città d’arte.
A Jesolo, dopo una leggera flessione a giugno, gli arrivi e le presenze sono risultati in crescita nel mese di luglio e si prevede un agosto e un inizio settembre altrettanto buoni. Per Bibione l’andamento è a due velocità, con gli hotel vicini al tutto esaurito e case vacanza e campeggi che perdono appeal. Stagione buona anche a Caorle, con un lieve incremento delle presenze e un decremento dei fatturati.
Per visualizzare i risultati dell’indagine Federlberghi clicca qui
Per un commento sulla situazione del Veneto clicca qui