Convegno promosso da Local Area Network in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova e Veneto Lavoro.
RASSEGNA STAMPA
- Crisi aziendali: nel 2017 in Veneto coinvolte 178 aziende e 5600 lavoratori – assessore donazzan, “numeri dimezzati rispetto al 2016. c’è una ripresa, ma restano forti criticità” – Comunicato stampa N° 1593 del 24/11/2017
- Crisi, il modello veneto funziona. Vince la coesione sindacato-imprese, nel 2017 richieste di concordato a -50%. Mattino Padova 27 novembre 2017
In questi anni segnati dalla Grande Crisi in Veneto ci sono state tantissime singole crisi aziendali. Sono migliaia le aziende, praticamente di ogni settore e di quasi tutti i territori, di tutte le varietà dimensionali e tipologie societarie che hanno conosciuto questa realtà. E, al di là di freddi ragionamenti tecnici lo stigma del fallimento aziendale come tragedia esistenziale ha colpito in profondità la nostra regione Di volta in volta esse sono state gestite in forma extragiudiziale, con gli ammortizzatori sociali, altre con le procedure giudiziali, tra cui sovraintende la legge fallimentare del 1942. Nel convegno, promosso da Local Area Network in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova e Veneto Lavoro, sarà analizzata da vicino la casistica delle crisi. Essa dimostra la maggiore efficacia della governance territoriale del processo, saldando l’intervento di ristrutturazione manageriale alle procedure concorsuali e le soluzioni occupazionali alle politiche attive del lavoro. La legge del 1942, con la sua infinita serie di “rattoppi” successivi ha dimostrato tutta la sua obsolescenza. Sarà pertanto presentata e discussa la recentissima legge, che, abbandonando anche lessicalmente il termine “fallimento”, sulla base delle conclusioni della Commissione Rordorf ridisegna completamente gli strumenti, le procedure e gli obiettivi delle procedure adottate per affrontare le crisi aziendali e l’insolvenza.
Per visualizzare una sintesi dello studio presentato da LAN clicca qui