Questa sezione è dedicata all’approfondimento della fusione tra Comuni.
La fusione è una forma di modificazione territoriale che comporta l’istituzione di un nuovo Comune.
Tale processo risponde all’esigenza di contenimento della spesa pubblica e, nel contempo, offre una soluzione efficace alla questione della frammentazione comunale.
La Costituzione dispone che la Regione, sentite le popolazioni interessate, può con sue leggi istituire nel proprio territorio nuovi Comuni e modificare le circoscrizioni e denominazioni comunali (art. 133, comma 2, Cost.).
Le procedure per la fusione (iniziativa, iter, referendum della popolazione interessata) sono disciplinate dalle singole leggi regionali.
03/10/2014 – Aggiornamento – Le fusioni di Comuni dopo la legge Delrio
APPROFONDIMENTI
Questo primo focus approfondisce il tema degli INCENTIVI STATALI alla fusione tra Comuni, con particolare riferimento ai contributi che lo Stato eroga per i dieci anni successivi alla fusione e all’ulteriore vantaggio costituito dall’esenzione temporanea dall’applicazione della disciplina del patto di stabilità.
- 26/09/2014 – Incentivo statale decennale per le fusioni. Cosa cambia da agosto 2014?
- 19/09/2014 – Tabella dei contributi concessi dallo Stato alle fusioni dei Comuni per l’anno 2014
- 14/07/2014 – Gli incentivi statali alla fusione tra Comuni
- 14/07/2014 – Appendice normativa
One Reply to “Fusione di Comuni”