Secondo i dati del Ministero dei Beni Culturali nel 2014 nei musei statali italiani sono aumentati i visitatori (+6,2%), gli introiti (+7%) e gli ingressi gratuiti (+5%).
In particolare l’introduzione delle nuove tariffe nei musei dello Stato dal 1° luglio ha accelerato fortemente la tendenza positiva all’aumento dei visitatori registrata nel 2014: solo nel secondo semestre 2014 infatti il numero dei visitatori nei luoghi della cultura statali è aumentato del +6,4% e gli introiti hanno registrato un incremento del+9%.
Tra i primi 30 luoghi statali della cultura italiani stabili nelle prime tre posizioni si posizionano il Colosseo (oltre 6 milioni di presenze), Pompei (circa 2 milioni e mezzo) e gli Uffizi (leggermente sotto i 2 milioni).
DATI VENETO IN CALO. Per quanto riguarda il Veneto i dati complessivi del 2014 risultano in controtendenza con un leggero calo di visitatori (-0,6% rispetto al 2013) e soprattutto un calo degli introiti (-11% pari a quasi 300 mila euro).
Per maggiori informazioni clicca qui