In Veneto negli ultimi 10 anni la densità di istituzioni no profit è cresciuta del 20%, un incremento importante ma inferiore a quello che si registra nel resto d’Italia. A rilevare il dato è una ricerca realizzata da DAS Assicurazioni, compagnia del gruppo Generali specializzata nella tutela legale. Se in generale il terzo settore cresce molto (a livello nazionale siamo passati da un rapporto di 1 organismo ogni 242 abitanti del 2001 a una densità di 1 ogni 132 del 2011, per un totale di oltre 451mila istituzioni no-profit), l’andamento delle diverse regioni è articolato. In testa si trovano oggi Valle d’Aosta (1/68 nel 2011), Trentino-Alto Adige (1/75 nel 2011) e Friuli Venezia Giulia (1/95 abitanti nel 2011).
Il Veneto è solo 14° (1/127), ma con significative differenze tra le varie province: Belluno è il territorio con la più alta densità di istituzioni no-profit, una ogni 89 abitanti, 7° a livello nazionale. Treviso (1/131 abitanti, 70° in Italia) e Vicenza (1/135 abitanti, 74° in Italia) sono invece le due provincie venete meno virtuose.