Nel secondo trimestre 2014 le famiglie in Veneto hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 537 milioni di euro, che collocano la regione al terzo posto per totale erogato in Italia (8,55% del totale). Secondo i dati della Banca d’Italia, rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si registra un incremento del +5,1%, pari a +26,2 milioni di euro. Nell’ultimo anno, tuttavia, (periodo luglio 2013 – giugno 2014) la domanda di mutui è calata registrando una variazione del -1,9%.
A livello provinciale nel secondo trimestre dell’anno Venezia e Belluno sono le uniche due aree in cui si registra una contrazione dell’erogazione di mutui, mentre negli altri territori si assiste ad un progresso significativo (sull’ordine dei dieci punti percentuali) in cui si distingue Vicenza (+26,5% rispetto lo stesso periodo dell’anno precedente).
Il mercato immobiliare. Nei giorni scorsi, infine, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i primi dati sul mercato immobiliare riferiti al terzo trimestre 2014: a livello nazionale si registra un incremento delle compravendite pari a +3,6%. Le crescite più consistenti si rilevano nell’edilizia residenziale (+4,1) e soprattutto nei capoluoghi, mentre in ambito non residenziale è il settore commerciale che presenta il progresso più consistente (+9%), anche se in termini assoluti il settore ricopre meno del 3% del totale delle transazioni effettuate.