Nel 2014 i turisti stranieri in Italia hanno speso più di 34,2 miliardi di euro a fronte dei 33 del 2013. Secondo i dati diffusi da Ciset-Banca d’Italia nella conferenza “L’Italia e il turismo internazionale. Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2014”, in aumento risultano anche i consumi dei turisti italiani all’estero: 21,7 miliardi nel 2014, contro i 20,3 dell’anno precedente.
Lazio, Lombardia, Veneto, Toscana ed Emilia Romagna sono le regioni maggiormente attrattive in cui si concentra il 67,3% della spesa dei turisti internazionali. Il Veneto, assieme a Toscana e Lazio, risulta anche una delle mete preferite dai turisti dei mercati emergenti e nel complesso nel 2014 la spesa dei viaggiatori stranieri nella regione è cresciuta dell’1,3%, con Venezia che risulta tra le province con le migliori variazioni in quanto a introiti: 2,7 miliardi di euro spesi per un incremento vicino al punto percentuale rispetto all’anno precedente.