Secondo il Rapporto Immobiliare 2015 dell’Agenzia delle Entrate nel 2014 torna a crescere il mercato italiano delle abitazioni residenziali con un +3,5% rispetto all’anno precedente.
MERCATO RESIDENZIALE. Le compravendite di immobili a destinazione abitativa nel 2014 sono state 421mila, ancora al di sotto dei valori registrati alla fine degli anni ’80. L’andamento e la distribuzione dei volumi di scambio per macroaree geografiche, al lordo dell’effetto fiscale dovuto al mutamento dell’imposta di registro, ha evidenziato una ripresa più accentuata nell’area del Centro (+6,5%), seguita dall’area del Nord-Est (+5%) e del Nord-Ovest (+3,4%), dove si concentra la quota più elevata delle transazioni. Ancora contenuti, invece, i rialzi registrati nelle aree del Sud (+0,8%) e nelle Isole (+0,2%).
Le regioni che rappresentano la maggiore quota di transazioni, la Lombardia, 20% circa del totale nazionale, e il Lazio, 11,3% del NTN totale, registrano rialzi del 3% e dell’8,5%. Per il Veneto si realizza un incremento delle transazioni (NTN) pari al +5% per un livello di fatturato di circa 5,9 miliardi (l’8% del totale nazionale), cresciuto di quasi sei punti percentuali rispetto all’anno precedente
MUTUI. L’osservatorio offre un quadro anche sui mutui ipotecari effettuati per l’acquisto delle abitazioni. Nel 2014 si contano 161.842 mutui ipotecari (+12,7% su base annua), con il maggior numero di compravendite registrate al Nord-Ovest (36%) e al Centro (22,5%). Il capitale complessivo erogato mostra un incremento del 10%, toccando quota 19,3 miliardi di euro, ma cala il capitale unitario, che scende di circa 3 mila euro, passando dai 122mila euro del 2013 ai 119 mila del 2014. Il calo dei tassi d’interesse e del capitale unitario erogato ha portato ad una diminuzione generalizzata della rata mensile, che è passata, in media nazionale, dai 682 euro del 2013 ai 631 euro del 2014.
Per il Veneto i mutui nel 2014 sono stati poco più di 15 mila per un incremento del 13,4% rispetto all’anno precedente. Il capitale erogato ammonta a circa 1,7 miliardi, in crescita dell’11% rispetto al 2013.
Per visualizzare il Rapporto Immobiliare 2015 clicca qui