Il turismo culturale in Veneto

Nel 2014 i visitatori in Veneto sono in crescita (+1,7%) e superano per la prima volta i 16 milioni così come i pernottamenti (+0,5%, per un valore di circa 61,9 milioni). Le città d’arte sono meta del 53% dei turisti che arrivano in regione e totalizzano il 30,5% delle presenze regionali. Nel 2014 superano 8,6 milioni di arrivi ed anche le presenze registrano un trend crescente (18,8 milioni di pernottamenti).

Le città d’arte sono apprezzate da una clientela prevalentemente internazionale (quasi il 70% di arrivi e di presenze). I turisti stranieri che visitano le città d’arte sono soprattutto americani (oltre 600 mila arrivi medi annui) ed europei (francesi, tedeschi e inglesi in primis) a conferma di mercati ormai consolidati e storici. Cina e Russia sono i mercati in ascesa ed occupano rispettivamente il 4° e 8° posto nella graduatoria dei Paesi di provenienza dei turisti stranieri.

La Banca d’Italia stima che le entrate derivanti dall’incoming straniero in Veneto si attestino nel 2014 a circa 4,8 miliardi di €, di nuovo in crescita rispetto all’anno precedente (+1,3%). Tale andamento fa da traino alla domanda interna che risulta ancora rallentata. Sono i Giapponesi a spendere le cifre più alte: mediamente 183 euro al giorno. Seguono Cinesi e Americani. Altro indicatore della buona disponibilità economica degli stranieri in visita nelle città venete è la scelta della struttura ricettiva: oltre il 54% sceglie di alloggiare in alberghi a 4 e 5 stelle (39% il dato complessivo per il Veneto) e un altro 24% alloggia in alberghi a 3 stelle.

Per maggiori informazioni visualizza il bollettino delle Statistiche flash di maggio della Regione Veneto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *