Il patrimonio museale in Veneto

In Veneto, così come in Italia, quasi un comune su tre ospita almeno un istituto museale. Il patrimonio museale è stato censito nel 2013 grazie alla collaborazione fra Regioni, Istat e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

L’offerta veneta si può sintetizzare come segue: dei 302 istituti censiti quasi la totalità fa riferimento a musei, gallerie o raccolte (281); a questi poi si aggiungono 19 complessi monumentali e due aree archeologiche. In base al numero complessivo di istituti presenti, il Veneto si posiziona al sesto posto in Italia, ma per numero di visitatori la regione occupa il quarto posto, con quasi 8 milioni di visitatori all’anno (di cui circa 6 milioni paganti).

La popolazione veneta si dimostra molto interessata all’offerta museale, circa un terzo dei residenti con più di 6 anni, infatti, fruisce nel corso dell’anno di tale opportunità, ma notevole è anche la presenza di stranieri (il 57,5% dei visitatori); risulta invece bassa la quota di visitatori giovani, con età compresa tra i 18 e i 25 anni (16,6%).

Un numero notevole di istituti possiede un sito web (56,7%) e pubblicano online il calendario delle iniziative o degli eventi (42,8%); pochi però forniscono la possibilità di accedere ad internet tramite una connessione WiFi o danno la possibilità di acquistare i biglietti on line (solo il 10%).

Per maggiori informazioni vai alla sezione delle “Statistiche flash” della Regione Veneto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *