Il 46,2% delle imprese femminili è concentrato in 20 province italiane, in particolare a Roma sono situate oltre 99.000 aziende (7%) e sono intorno alle 68 mila a Napoli (4,8%) ed a Milano (4,7%). La mappa provinciale non riporta una netta distinzione Nord-Sud come nella graduatoria del tasso di occupazione, ma una situazione più eterogenea. Il contesto cambia considerando la percentuale di imprese femminili sul totale delle imprese presenti nel territorio.
SUD BATTE NORD
Si registra una netta prevalenza di imprese femminili nel Sud rispetto al Nord. In Italia il 23,5% delle imprese totali sono gestite da “donne”, a Benevento ed Avellino la percentuale supera il 32%, mentre a Milano ed a Reggio Emilia non arriva al 20%.
Questa suddivisione Sud-Nord invertita rispetto al tasso di occupazione è in parte spiegabile dal maggior numero di imprese presenti nelle aree settentrionali, ma anche dalla mancanza di opportunità lavorative nelle regioni del mezzogiorno. La mancanza di lavoro spinge a crearsi nuove opportunità e fa crescere l’imprenditorialità femminile.
Per avere la classifica provinciale invia una richiesta a info@lanservizi.com


