Cig Veneto: 1/3 delle risorse per il 2013

Sono più di diecimila le imprese che hanno presentato domanda per accedere ai fondi regionali della cassa integrazione in deroga, quasi il doppio rispetto all’anno scorso (erano poco più di seimila). Se il livello della domanda non si riprenderà nel 2013 saranno quasi 60 mila i lavoratori veneti coinvolti, di cui oltre la metà dipendenti della piccola impresa e degli studi professionali. Le richieste d’accesso alla cassa integrazione in deroga però non si traducono necessariamente in sospensioni dei lavoratori anche se il Veneto si trova ad avere circa un terzo dei fondi per la cassa integrazione che gli servirebbero per il 2013.

Si tratta ora di capire l’evoluzione della situazione tenendo conto di due aspetti: da una parte l’andamento delle commesse nei primi mesi del prossimo anno che possono contenere l’utilizzo di cig da parte delle aziende e dall’atra l’ammontare dei fondi a disposizione, dopo che le Regioni del Sud hanno chiesto di usare come parametro per la distribuzione dei fondi la spesa storica, penalizzando in questo modo le regioni come il Veneto che nel corso del 2012 hanno utilizzato minori risorse rispetto a quelle stanziate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *