È stata approvata la graduatoria generale delle Idee progettuali in merito al bando del Miur sulle Smart Cities che prevede lo stanziamento di 630 milioni a cui si aggiungono altri 25 milioni per le iniziative sull’innovazione sociale.
I progetti presentati rientrano all’interno della sfera delle smart communities, modelli di sviluppo innovativo per affrontare congiuntamente tematiche socio-ambientali che possono migliorare la vita dei cittadini. In particolare si tratta dei seguenti ambiti di intervento:
- architettura sostenibile e materiali
- Cluod computing technologies per smart government
- Cultural heritage
- Domotica
- Gestione risorse idriche
- Giustizia
- Invecchiamento della società
- Logistica last-mile
- Salute
- Scuola
- Sicurezza del territorio
- Smart grid
- Tecnologie del mare
- Tecnologie del welfare e inclusion
- Trasporti e mobilità terrestre
- Waste management
Nella graduatoria smart cities si contano 83 progetti per un valore complessivo delle proposte superiore a 1,3 miliardi, cioè il doppio del risorse a disposizione. La regione più attiva è stata il Lazio con 66 iniziative promosse, davanti a Lombardia (61) e Toscana (40). In base agli ambiti di intervento prevalgono le iniziative volte alla sicurezza del territorio (9 idee accettate per un valore pari a 154 milioni) seguite dai progetti intorno all’invecchiamento della popolazione e la salute (9 proposte ciascuna con un investimento pari rispettivamente a136 e 135 milioni).
Per maggiori informazioni visualizza il Decreto Direttoriale del miur del 28 febbraio 2013 n. 370