Il Comitato di Sorveglianza del Programma di Cooperazione transfrontaliera IPA Adriatico 2007 – 2013, soggetto istituzionale che comprende Italia, Slovenia, Grecia, Croazia, Montenegro, Serbia, Albania e Bosnia-Erzegovina, ha approvato la graduatoria delle proposte finanziabili con il terzo bando destinato ai Progetti Strategici.
Sette degli undici progetti approvati coinvolgono il Veneto per un importo complessivo di circa di 6,4 milioni di euro di fondi UE e nazionali. In particolare si tratta di:
- progetto SMARTINNO (Smart Network and Sustainable Innovation Cluster to increase RDI Competitiveness of SMEs in the Adriatic), con il quale Unioncamere del Veneto si occuperà delle strategie per promuovere la nascita di cluster innovativi dell’area Adriatica e fornire loro servizi on-line;
- DEFISHGEAR (Derelight Fishing Gear Management System in the Adriatic Region), progetto per la gestione integrata delle aree costiere finalizzato a impedire l’aumento dei rifiuti che minacciano l’ecosistema marino e nel quale avranno un ruolo fondamentale la sede ISPRA di Chioggia e l’Università Ca’ Foscari;
- progetto BALMAS (Ballast Water Management System for Adriatic Sea Protection), nel quale svolgono un ruolo scientifico e operativo la sede ISPRA di Chioggia e il CNR-ISPRA di Venezia, che condurranno analisi relative agli effetti sulla biodiversità;
- progetto DRINKADRIA (Networking for Drinking Water Supply in Adriatic Region), che coinvolge il Gruppo Veritas, con l’obiettivo di proteggere le risorse di acqua potabile nell’area adriatica ed individuare una gestione potenzialmente più efficiente;
- progetto HOLISTIC (Adriatic Holistic Forest Fire Protection), dedicato al tema della protezione e prevenzione dei rischi naturali (in primis incendi e terremoto) in cui la Regione del Veneto partecipa attraverso l’Unità di progetto Protezione Civile;
- progetto EASYCONNECTING (Europe-Adriatic Sea-Way Frieght), che ha l’obiettivo di individuare metodi e piani di intervento per una miglior efficienza gestionale delle soluzioni multi-modali nel trasporto merci .In tale progetto la Regione del Veneto, con il supporto dell’Autorità Portuale di Venezia e della sede veneziana della Guardia Costiera, sarà capofila internazionale;
- progetto EA SEA-WAY (Europe-Adriatic SEA-WAY), il cui scopo è favorire l’accessibilità e la mobilità dei passeggeri fra le sponde dell’Adriatico attraverso lo studio di possibili nuovi servizi di trasporto integrati e sostenibili, ottimizzando le infrastrutture esistenti. In tale contesto la società Sistemi Territoriali spa avrà il compito di sviluppare l’applicazione nel Veneto di un sistema di offerta territoriale “interna” (trasporto su rotaia e marittimo/acque interne) e di analizzarne le potenzialità.