Nasce la Macroregione Alpina

È stato firmato a Grenoble (Francia) l’accordo per la costituzione della Macroregione Alpina a cui oltre al Veneto faranno parte per l’Italia anche il Piemonte, la Valle d’Aosta, la Lombardia, le Province Autonome di Trento e Bolzano e il Friuli – Venezia Giulia.

L’obiettivo è quello di creare uno strumento di coordinamento delle politiche e dei fondi transnazionali per garantire crescita, equità e sviluppo sostenibile nelle Regioni più sviluppate d’Europa, quelle intorno alla catena alpina, che rappresenta una Macroregione di 70 milioni di abitanti su più di 450mila kmq. Si tratta, dunque, di un soggetto istituzionale che dialogherà direttamente con l’Unione Europea per ottenere maggiori finanziamenti e affrontare in maniera più risoluta tutte le questioni e le problematiche relative alla montagna.

L’iniziativa delle Regioni unite nella creazione di una strategia comune per l’area alpina ha raccolto il consenso dei Governi degli Stati delle Alpi, che formalizzeranno l’avvio di questa azione macroregionale il prossimo 19 dicembre al Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo. In una presa di posizione congiunta i governatori dei territori interessati chiedono che la Macroregione Alpina sia operativa entro il 2014 diventando la più grande a livello territoriale e andando ad affiancarsi alle due già esistenti, la Macroregione del Danubio e la Macroregione del Baltico.

Sullo stesso piano, poi, seguendo questo processo di strategia macroregionale, si colloca anche l’Euroregione senza confini, costituita nello scorso novembre  da Veneto, Carinzia e Friuli Venezia Giulia, a cui prossimamente dovrebbero entrare a far parte anche Slovenia, Istria e Baviera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *