“Boom” del terzo settore nell’ultimo decennio

Al 31 dicembre 2011 le organizzazioni non profit attive in Veneto sono 28.898, con un incremento del +37,6% rispetto al 2001, anno della precedente rilevazione censuaria sul settore (a livello nazionale si è registrato un +28%). Ancora più elevato il dato relativo all’incremento degli addetti di istituzioni non profit, +53,8% (+39,4% in Italia), dove spicca il dato della provincia di Padova: nel corso dei primi dieci anni del Duemila gli addetti attivi nel terzo settore sono quasi raddoppiati.

Secondo i primi dati pubblicati dall’ Istat relativi al Censimento Industria e Servizi,  Istituzioni e no profit nel tessuto produttivo veneto cresce l’importanza delle Istituzioni non profit: il settore della cultura e dello sport assorbe il 50 % del totale delle istituzioni non profit venete, seguito dai settori delle relazioni sindacali e di rappresentanza (32%), dell’assistenza sociosanitaria (10,6%) e dell’istruzione (6%). In termini di personale attivo, il settore del non profit conta sul contributo lavorativo di oltre 64 mila dipendenti, impiegati principalmente nei settori dell’assistenza sociale e sanitaria (52,5%) e dell’istruzione (32,8%). Nel settore dell’assistenza socio-sanitaria si assiste a una diminuzione dell’occupazione nelle amministrazioni pubbliche (-8,6% a livello nazionale e -9,7% in ambito regionale, pari a quasi 7 mila addetti), che viene più che compensata dall’incremento degli addetti nel non profit (quasi 14 mila addetti in più rispetto al 2001) e nelle imprese (+12 mila occupati); a conferma del progressivo ampliamento del comparto e del trasferimento dei servizi assistenziali al mercato privato.

Negli ultimi anni il volontariato ha avuto un ruolo sempre più importante nel favorire lo sviluppo del settore: i dati dell’ultimo Censimento confermano, infatti, la forte crescita del numero dei volontari attivi nel territorio regionale: al 31 dicembre del 2011 superano di poco le 466 mila unità, ben 113 mila volontari in più rispetto al precedente Censimento del 2001.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *