Nel 2013 il numero di ore di cassa integrazione autorizzate in Veneto sono state oltre 108 milioni, in crescita del +5,2% rispetto l’anno precedente. Ad aumentare in maniera più significativa è stata la cig straordinaria (+25%), mentre in leggero calo si segnalano le altre gestioni (-6% la cig ordinaria e poco meno del -5% la cig in deroga che rappresenta il 35% del totale delle ore autorizzate). Negli ultimi cinque anni le ore di cig autorizzate in totale in Veneto hanno superato il mezzo miliardo: la cig straordinaria rappresenta il 37,4% del totale, la cig in deroga ricopre un terzo delle ore concesse, mentre la cig ordinaria rimane sotto quota 30%.
A livello settoriale tra i comparti di maggior rilievo nel commercio si assiste all’incremento più sostenuto (+20,7%), nelle costruzioni la crescita, invece, è stata del 10% circa, mentre nel manifatturiero, che ricopre oltre due terzi delle ore concesse in totale, l’incremento è stato contenuto (+3,5%).
Infine, su base provinciale, Treviso rimane la provincia che ha fatto maggior ricorso agli ammortizzatori sociali con un incremento nel 2013 del 9,3%; in calo, invece, Venezia (-16%) e Rovigo (-7%), mentre in forte crescita a Verona (oltre quota 14,6 milioni per un aumento del +28,3%).