I brevetti, le start up, la presenza di laureati in materie scientifiche e tecnologiche sono alcuni degli indicatori che sono stati utilizzati per tracciare la mappa dell’innovazione in Italia.
Sul Sole 24 ore di lunedì 18 maggio è stata illustrata questa mappa mettendo in evidenza le aree in cui nell’ultimo decennio si è investito di più in innovazione e le aree che, invece, per effetto della crisi, hanno perso competitività.
VENETO. Il Veneto nel 2013 ha toccato quota 118 brevetti ogni 100 mila abitanti (meno dei 177 della Lombardia e dei 144 dell’Emilia Romagna che guidano la classifica). Per quanto riguarda il numero di start up innovative, in base agli ultimi dati disponibili (marzo 2015), la percentuale sul totale delle società di capitale si attesta al 24%.
A raccontare l’evoluzione delle imprese sono anche l’incremento della % di imprese dei servizi (con più di 10 addetti) che dispongono di un sito web (da 47,4 nel 2003 a 71,2 del 2013) ed il numero di laureati in materie scientifiche e tecnologiche da 7,68 a 11,79 per mille abitanti (dato comunque inferiore alla media nazionale).
Per visualizzare la mappa dell’innovazione italiana clicca qui