Le condizioni di salute in Italia

Pubblicato dall’Istat il Rapporto annuale 2015 che fotografa la situazione dell’Italia: le trasformazioni intervenute nel recente passato e le prospettive di crescita per il prossimo futuro. Il Rapporto è suddiviso in capitoli in base alle aree tematiche trattate: dagli aspetti economici alle condizioni di vita e sociali.

SALUTE. Per quanto riguarda la salute l’Istat mette in evidenza sia gli aspetti legati alle condizioni della popolazione sia una valutazione sullle prestazioni erogate dal Sistema Sanitario. Se da una parte si rileva, per esempio, che quote elevate di persone con problemi di salute (più di un quinto della popolazione totale) sono concentrate in Umbria, Sardegna, Emilia-Romagna, Marche, Friuli-Venezia Giulia, Puglia e Abruzzo, dall’altra si evidenzia che il processo di rientro dal debito sanitario, cui hanno dovuto far fronte numerose Regioni, associato alla difficile congiuntura economica, ha avuto come conseguenza una riduzione dell’equità nell’accesso alle cure.

E’ stato inoltre considerato il livello di soddisfazione complessivo dei cittadini per il servizio sanitario pubblico e quello specifico per le prestazioni erogate nell’ambito di strutture sia pubbliche sia accreditate. Nel Nord aumenta la quota dei cittadini che ritiene molto soddisfacente l’attività del servizio sanitario pubblico: quasi il 30 per cento si dichiara molto soddisfatto. Al Sud la quota non raggiunge il dieci per cento.

Per visualizzare il Rapporto completo clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *