Nel secondo trimestre 2015 cresce la produzione manifatturiera

VenetoCongiuntura ha stilato l’analisi congiunturale del secondo trimestre 2015 sull’industria manifatturiera. I dati evidenziano un incremento dell’1,8% della produzione rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente e +1,5% se si considera la variazione dell’indice destagionalizzato sul primo trimestre 2015.

Cresce del 2,6% anche il tasso di utilizzo degli impianti che si attesta in media al 75,3%. Sono superiori i livelli per i comparti macchine e apparecchi meccanici, mezzi di trasporto, metalli e prodotti in metallo, gomma e plastica. Meno il legno e il mobile.

Sotto l’aspetto dimensionale, la dinamica positiva ha interessato tutte le classi dimensionali, registrando le crescite maggiori pari rispettivamente a +2,2% e +2% per le medie imprese (50-249 addetti) e le microimprese (fino a 9 addetti). Seguono le imprese di grandi dimensioni (più di 250 addetti) con +1,6% e le piccole imprese (10-49 addetti) che vedono un aumento della produzione dell’1,3%.

Per quanto riguarda il tipo di bene prodotto emerge un incremento più marcato per i beni di investimento (+2,8%), rispetto a quelli intermedi e di consumo, mentre in relazione al settore, le variazioni positive più interessanti riguardano la gomma e plastica (+5,1%), il legno e il mobile (+3,4%) e le macchine e apparecchi meccanici (+2,6%). Negativa invece la performance del settore tessile, abbigliamento e calzature che registra una flessione del 2,5%.

Le aspettative degli imprenditori per i prossimi tre mesi tornano negative. Il saldo fra coloro che prevedono un incremento e coloro che si attendono una diminuzione è negativo sia per gli ordini dal mercato interno (-13,6%) sia per la produzione (-11,3). Nel trimestre precedente gli stessi valori erano +3,6 e +7,1.

Per maggiori informazioni clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *