I flussi migratori nel 2014

Nei giorni scorsi l’Istat ha diffuso i dati sui flussi migratori in Italia. Le immigrazioni (iscrizioni dall’estero) sono in calo di 30 mila unità rispetto al 2013 (-9,7%) e di ben 249 mila unità rispetto al 2007 (-47,3%). Tra i flussi in entrata nel 2014 la cittadinanza più rappresentata è la rumena (51 mila ingressi), seguita dalle comunità marocchina (18 mila), cinese (16 mila) e bengalese (13 mila).

Nello stesso tempo aumentano le emigrazioni (cancellazioni dall’anagrafe per l’estero) dovute principalmente dalle cancellazioni di cittadini italiani (da 82 mila a 89 mila unità, pari a +8,2%) e sono in aumento anche le cancellazioni di cittadini stranieri, da 44 mila a 47 mila unità (+8,8%).

Nel complesso il saldo migratorio dell’Italia con l’estero nel 2014 si mantiene positivo (+141 mila unità) ma si riduce del 22,2% in un solo anno.

I dati per il Veneto evidenziano un tasso di immigratorietà superiore alla media nella province di Padova, Venezia, Verona e Vicenza, mentre risulta accentuato il tasso di emigratorietà nelle province di Belluno e Treviso.

Infine considerando i trasferimenti di residenza interni al territorio nazionale, il saldo migratorio per il Veneto risulta positivo con oltre 21 mila persone in entrata e poco più di 19 mila in uscita.

Per maggiori informazioni clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *