Leggendo con attenzione il «Patto per il Veneto» sottoscritto il 2 maggio su proposta della Regione Veneto con le parti sociali e la sola Cisl tra i sindacati, si trovano tesi meritevoli di confronto e…
Leggi di più Università, start up, nuovo credito le nuove linee del Patto veneto per lo sviluppoTag: luca romano
Il futuro di Porto Marghera
Eni ha ceduto al Comune di Venezia e alla Regione Veneto 110 ettari di Porto Marghera, secondo il piano previsto dall’accordo sulle bonifiche siglato a metà aprile per la riconversione dell’area del petrolchimico. Si tratta…
Leggi di più Il futuro di Porto MargheraLa meccatronica per il futuro di Vicenza
Vicenza, per rilanciarsi deve puntare sulle proprie eccellenze. Penalizzata da uno scenario infrastrutturale deficitario (mancanza di collegamenti est – ovest come la Sfmr e la Tav) e da un modello industriale ormai superato la provincia…
Leggi di più La meccatronica per il futuro di VicenzaL’Ucid rilancia il dialogo tra impresa e lavoratori, economia e fiananza
Il convegno organizzato dall’Ucid di Thiene il 24 marzo è riuscito a far dialogare sui temi dell’etica nell’economia delle imprese e altre forze sociali. Al convegno è intervenuto Luca Romano, Direttore Local Area Network, che…
Leggi di più L’Ucid rilancia il dialogo tra impresa e lavoratori, economia e fiananzaInfrastrutture e servizi, le responsabilità di Vicenza
“Nei rapporti sulla competitività urbana Vicenza perde terreno rispetto ad altre aree metropolitane, e quindi, non attrae investitori nonostante il Teatro e l’Università, perchè non si stanno consolidando i servizi di indotto a queste strutture.…
Leggi di più Infrastrutture e servizi, le responsabilità di VicenzaL’unica vera Tav possibile
Tav Milano – Venezia: occorre un cambiamento radicale di prospettiva, altrimenti non la vedremo mai. La proposta: fare la Tav sulla linea ferroviaria attuale, quadruplicare i binari per la metropolitana di superficie (Sfmr) con due…
Leggi di più L’unica vera Tav possibile