Nel terzo trimestre 2015 il saldo tra assunzioni e cessazioni di lavoro dipendente è stato negativo (-8.000), anche se si tratta di un risultato fisiologico dopo la conclusione della stagione turistica estiva. Il dato, tuttavia,…
Leggi di più Si rafforza il trend occupazionale nel terzo trimestreTag: bussola
Si attenua il calo occupazionale in Veneto
Analizzando l’andamento delle assunzioni e cessazioni, il saldo occupazionale degli ultimi 4 trimestri risulta ancora negativo (-12.000 unità), ma in miglioramento rispetto alle rilevazioni precedenti grazie al risultato ampiamente positivo registrato nei primi tre mesi del 2014…
Leggi di più Si attenua il calo occupazionale in VenetoPersi 69 mila occupati nell’ultimo anno
L’occupazione veneta nel 3° semestre del 2013 rimane in forte tensione: rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, il tasso di occupazione è diminuito di -2,4 punti percentuali, per una perdita di circa 69.000 occupati. Rispetto…
Leggi di più Persi 69 mila occupati nell’ultimo annoPrestiti alle imprese: crescono le sofferenze bancarie
Gli ultimi dati disponibili della Banca d’Italia (aggiornati a settembre 2013) rivelano un peggioramento delle sofferenze bancarie nel Nordest: rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente la quota di prestiti inesigibili sale del +2,3% in Veneto,…
Leggi di più Prestiti alle imprese: crescono le sofferenze bancariePrestiti alle imprese: -2,6% in Veneto
Il valore complessivo dei prestiti alle imprese in Veneto è pari a poco più di 100 miliardi di euro. Rispetto al valore registrato un anno fa i prestiti alle imprese sono diminuiti del 2,6%, una…
Leggi di più Prestiti alle imprese: -2,6% in VenetoNell’ultimo anno i prestiti alle piccole imprese venete sono diminuiti del 7%
Il valore complessivo dei prestiti bancari alle piccole imprese (<20 addetti) in Veneto è pari a 18.725 milioni di euro (dati al 30/06/2013). Rispetto al valore registrato un anno prima i prestiti alle piccole imprese sono…
Leggi di più Nell’ultimo anno i prestiti alle piccole imprese venete sono diminuiti del 7%