Oltre la metà del territorio nazionale (56%) risulta compromesso e i costi per fronteggiarne la trasformazione arrivano a sfiorare il miliardo di euro. Il rapporto ISPRA mette in luce che i costi nazionali “nascosti” provocati…
Leggi di più Rapporto Ispra 2016 – Consumo di suoloTag: ispra
Rapporto Ispra 2015 sul dissesto idrogeologico in Italia
Secondo l’ultimo rapporto Ispra sul Dissesto idrogeologico in Italia sono oltre 7 milioni le persone che vivono in aree a rischio frane e alluvioni, pari al 12% del totale della popolazione. Le regioni con i valori…
Leggi di più Rapporto Ispra 2015 sul dissesto idrogeologico in ItaliaRapporto ISPRA rifiuti urbani
Secondo le analisi dell’ISPRA nel 2014 la produzione dei rifiuti urbani in Italia cresce di un +0,3% rispetto al 2013 dopo un triennio in cui si era osservata una riduzione complessiva di circa 2,9 milioni…
Leggi di più Rapporto ISPRA rifiuti urbaniAnnuario Ispra 2014-2015 sui dati ambientali
L’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ha presentato l’annuario relativo ai dati ambientali 2014-2015. L’annuario raccoglie gli ultimi dati disponibili in tema di agricoltura, energia, trasporti, atmosfera, idrosfera, pericolosità naturale e…
Leggi di più Annuario Ispra 2014-2015 sui dati ambientaliConsumo suolo: Lombardia e Veneto le regioni più cementificate
Nella classifica delle regioni “più consumate”, si confermano al primo posto Lombardia e Veneto; in particolare per la Lombardia si tratta di 2.464 km2, pari al 10,4% del totale della superficie regionale, mentre per il…
Leggi di più Consumo suolo: Lombardia e Veneto le regioni più cementificateIl consumo di suolo in Veneto supera il 10%
Nel 2012, in 15 regioni viene superato il 5% di suolo consumato, con le percentuali più elevate in Lombardia e in Veneto (oltre il 10%) e in Emilia Romagna, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia dove…
Leggi di più Il consumo di suolo in Veneto supera il 10%